Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università Federico II di Napoli nel marzo 1993.
Ha frequentato innumerevoli congressi, seminari e corsi di dermatologia del cane e del gatto in Italia e all’estero. E’ relatore in numerosissimi congressi e corsi in Italia e all’estero.
E’ Full member dell’ESVD dal 1997 e della SIDEV della quale ha occupato la carica di tesoriere. E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di alcuni testi tra un libro sulle Malattie Dermatologiche edito da UTET e il Manuale di citologia dermatologica del cane e del gatto tradotto in cinque lingue.
Attualmente svolge la libera professione effettuando visite dermatologiche in diverse cliniche distribuite sul territorio nazionale.
Dal 2013 è responsabile del Servizio di Consulenza di dermatologica e allergologia per il laboratorio privato d’analisi veterinarie “La Vallonea”, per il quale legge preparati di cito e istopatologia dermatologica.
Laureato nel 1998 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna.
Inizia la professione presso la Clinica Veterinaria S.Francesco di S. Donà di Piave(Ve) nella quale si occupa prevalentemente di medicina d'urgenza e assistenza ai parti.
Nel 2001 partecipa al corso di riproduzione canina con la partecipazione dei prof.ri Concannon e Verstegen relatori di fama internazionale.
Ha frequentato periodi d'aggiornamento all'estero presso strutture private e in Italia ha seguito gli insegnamenti dei dottori Spallarossa e Majolino, i quali continuano ad essere fondamentali guide.
Ha seguito gli aggiornamenti specialistici in materia di riproduzione e neonatologia, in particolare il corso di perfezionamento “Inseminazione artificiale e conservazione del seme del cane”, coordinato dalla prof.ssa G.C.Luvoni e dalla dott.ssa Michela Beccaglia, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Universita' di Milano nel febbraio 2010.
Nel marzo 2011 ha partecipato al congresso EVSSAR “Advances in Feline Reproduction” e al Congresso Nazionale SCIVAC di Milano “Le domande più frequenti in riproduzione canina e felina”. Attualmente esercita la libera professione nella sua struttura in Cordenons(Pn) e servizio di consulenza ginecologica presso la Clinica privata San Marco in Padova diretta dal dott. Marco Caldin, dedicandosi con particolare interesse alle patologie riproduttive dei piccoli animali, all'inseminazione artificiale con seme fresco, refrigerato e congelato con l'ausilio della endoscopia (TCI). E' il responsabile dello stoccaggio e conservazione del seme canino presso il Centro Regionale F.V.G. di sperimentazione e riproduzione a Moruzzo(Ud). Riveste la carica di vice presidente SIRVAC ed e' iscritto alla Societa' Europea di riproduzione EVSSAR, quale esperto libero professionista a livello internazionale, autorizzato per l'import-export del seme refrigerato e congelato.
Nel 2013 frequenta un corso d'aggiornamento delle ultime tecniche di congelamento del seme canino presso L'università di Vienna sotto la supervisione della Prof.sabine Schafer-Somi. Iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari di Udine al n. 423
Laureata in medicina veterinaria presso la facoltà di Torino nel 1985.
Ha conseguito Il diploma in oftalmologia (CES 1989 ENV Toulouse) e il diploma in dermatologia (CES 1992 ENV Nantes-Lyon). E’ past President della Sovi e della Sidev.
Lavora dal 1985, come libero professionista, presso l’Ambulatorio Veterinario Associato di Torino per visite di referenza di dermatologia ed oftalmologia ed è direttore del laboratorio analisi per piccoli animali per il quale si occupa di istopatologia.
E’ autore di numerose pubblicazioni ed ha partecipato alla realizzazione di corsi e congressi nazionali ed internazionali in dermatologia ed oculistica come relatore e come organizzatore.
E’ stata professore a contratto presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (To).
Questo corso fa parte del percorso di medicina interna, pertanto l'iscrizione è riservata ai partecipanti del percorso stesso.
09:30 - 10:00 | Ceni di biologia cutanea e interazioni tra cute ed altri organi e apparati |
10:00 - 11:30 | Cute ed endocrinopatie attraverso lo studio di casi clinici interattivi |
11:30 - 12:00 | Coffee break |
12:00 - 13:00 | Cute e malattie metaboliche/nutrizionali attraverso lo studio di casi clinici interattivi |
13:00 - 14:30 | Pausa pranzo |
14:30 - 15:30 | Sindromi paraneoplastiche cutanee attraverso lo studio di casi clinici interattivi |
15:30 - 16:00 | Cute e malattie infettive attraverso lo studio di casi clinici interattivi |
16:30 - 17:00 | Coffee break |
17:00 - 17:30 | Cute e malattie immunomediate/autoimmune attraverso lo studio di casi clinici interattivi |
09:00 - 11:00 | Primo compito dell'internista: come gestire la visita ginecologica e andrologica |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 12:00 | Colpocitologia: come interpretarla? |
12:00 - 13:00 | Ovulation timing: cosa significa e perchè è fondamentale conoscerla |
13:00 - 14:30 | Pausa pranzo |
14:30 - 15:30 | Tecniche di inseminazione assistita con seme canino |
15:30 - 16:00 | Pausa caffè |
16:00 - 16:45 | Patologie della riproduzione con un occhio da internista |
16:45 - 17:30 | L'ABC in pediatria |
09:00 - 10:30 | Cosa un internista deve saper riconoscere in ambito oftalmologico: quando indirizzare all'oculista |
10:30 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 13:00 | Casi clinici interattivi: qual è la vostra diagnosi? |
13:00 - 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 - 16:00 | Emergenze in oftalmologia: dalla teoria alla pratica |
16:00 - 16:15 | Pausa caffe' |
16:15 - 18:00 | Casi clinici interattivi: qual è la vostra diagnosi? |