
502
Prezzo
100
Da versareIl Corso Base di Medicina Veterinaria degli Animali Esotici è un programma completo, pratico pensato per fornire una solida introduzione alla medicina dei non convenzionali a coloro che si avvicinano a questo campo per la prima volta o che hanno poca esperienza in esso. Rivolto sia ai neolaureati che ai professionisti che hanno focalizzato la loro attività esclusivamente su cani e gatti, questo corso mira a ampliare le conoscenze e ad espandere il campo di competenza. Con un approccio scientificamente rigoroso e orientato alla pratica professionale, il corso è progettato per garantire un'efficace acquisizione delle nozioni teoriche e la loro immediata applicazione sul campo. I relatori, autorevoli esperti che vantano grande esperienza esclusiva nelle specie trattate, sono noti per la loro passione e dedizione nella divulgazione del loro sapere. Il programma del corso comprende sessioni teoriche e pratiche, suddivise in base alle tre principali categorie di animali esotici: piccoli mammiferi, uccelli e rettili. Al fine di massimizzare l'efficacia del corso e promuovere lo scambio di esperienze, si è scelto di garantire la presenza costante dei tre specialisti in tutte le sessioni, offrendo così agli iscritti l'opportunità di confrontarsi e interagire con loro nel modo più diretto possibile. È importante sottolineare che il Corso Base costituisce una solida base di partenza per il Corso Intermedio, che sarà annunciato prossimamente, consentendo ai partecipanti di progredire ulteriormente nella loro formazione e nella loro carriera professionale nel campo della medicina veterinaria degli animali esotici.
09:00 - 09:30   Caratteristiche di base degli uccelli e introduzione alle specie trattate.
09:30 - 10:00   Gestione dell'ambiente e alimentazione degli uccelli.
10:00 - 10:30  Pausa caffè
10:30 - 11:15  Contenimento e visita clinica degli uccelli
11:15 - 11:45   Procedure cliniche pratiche negli uccelli (prelievi, somministrazione di terapie, cateteri...)
11:45 - 13:15: Pausa pranzo
13:15 - 14:00   Principali malattie infettive negli uccelli.
14:00 - 14:45   Principali malattie non infettive negli uccelli.
14:45 - 15:15   Pausa caffè
15:15 - 16:30   Radiologia di base per gli uccelli e introduzione all'endoscopia.
16:30 - 17:00   Ematologia di base negli uccelli.
17:00 - 17:30   Microscopia pratica clinica negli uccelli.
17:30 - 18:30   Esercitazioni pratiche: applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
09;00 - 10:00   Classificazione, specie principali, cenni di anatomia e fisiologia
10:00 - 10:30   Contenimento e visita clinica
10:30 - 11:00   Pausa caffè
11:00 - 12:00   Gestione ambientale e alimentare e prevenzione patologie gestionali
12:00 - 12:45   Procedure clinico-diagnostiche-terapeutiche di base
12:45 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 14:45   Ematologia, profilo biochimico
14:45 - 15:15   Indicazioni per la diagnostica per immagini (Rx e Eco) ed endoscopia di base
15:15 - 16:00   Gestione delle ferite del carapace nei cheloni
16:00 - 16:30   Pausa caffè
16:30 - 17:30   Introduzione alle malattie infettive e parassitarie; prevenzione e diagnosi
17:30 - 18:30: Esercitazioni pratiche: applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
09:00 - 10:00   Introduzione: coniglio e roditori impariamo a conoscerli (note di anatomia e fisiologia clinica pratiche)
10:00 - 10:30   Contenimento e visita clinica
10:30 - 11:00   Pausa caffè
11:00 - 11:45   Procedure cliniche (prelievi, terapie, cateteri venosi…)
11:45 - 12:45   Interpretazione esami ematobiochimici (teoria e casi clinici)
12:45 - 14:00   Pausa pranzo
14:00 - 15:00   Patologie dentali nel coniglio e roditori
15:00 - 16:00   Principali malattie del coniglio e roditori I
16:00 - 16:30   Pausa caffè
16.30 - 17:15   Principali malattie del coniglio e roditori II
17:15 - 17:45   Diagnostica per immagini (rx, eco, tc)
17:45 - 18:30   Applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI: 
+39 331 783 0757   (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy