Nessun corso nel carrello.
La gestione nutrizionale di cani e gatti nella pratica quotidiana Gio 08, ven 09, sab 10 luglio 2021

Relatori

Prof.ssa Rebecca Ricci
euro

382

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

Obiettivi del corso: La nutrizione del cane e del gatto è una branca della Medicina Veterinaria con cui ci confrontiamo quotidianamente nella pratica ambulatoriale. Sono sempre più numerosi i proprietari che si rivolgono al medico veterinario per avere consigli e informazioni sull’alimentazione del proprio cane o gatto e sempre più i colleghi che riconoscono l'importanza di un supporto nutrizionale in corso di patologia. Obiettivo di questo corso sarà mettere a disposizione dei colleghi partecipanti le conoscenze utili per offrire un servizio di nutrizione nel proprio ambulatorio. Saranno quindi affrontati argomenti di nutrizione clinica di frequente riscontro nella pratica ambulatoriale. Sarà inoltre messo a disposizione un software per la formulazione di diete casalinche per cani e gatti (VetMenu Program, Vetekipp srl) che i partecipanti imapreranno a utilizzare durante lo svogimento del corso e di cui potranno usufruire per le successive due settimane.  L’intero corso sarà caratterizzato da parti pratiche ed interattive particolarmente utili per fissare gli argomenti trattati: queste prevedono esercizi, discussione di casi clinici e formulazione di diete casalinche e miste mediante l'uso del del software.

 

Primo giorno

09:15 - 09:30 Presentazione e introduzione alla giornata
09:30 - 11:00 Per "rimettersi al passo" - parte 1: revisione del calcolo dei fabbisogni energetici e nutrizionali del cane e del gatto 
11:00 - 11:15 Pausa caffè
11:15 - 13:00 Per "rimettersi al passo" - parte 2: revisione revizione su come formulare diete casalinghe o miste con il software di razionamento per il cane e il gatto VetMenu Program 
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 15:00 Il ruolo dei lipidi e degli acidi grassi essenziali nella dieta del cane e del gatto
15:00 - 16:00 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali con diversi tenori e tipologie di lipidi nella dieta
16:00 - 16:15 Pausa caffè
16:15 - 17:15 Come applicare un corretto piano di dimagrimento per cani e gatti obesi
17:15 - 18:15 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali per cani e gatti obesi

 

Secondo giorno

09:00 - 10:00 Gestione alimentare del paziente con malattia renale cronica
10:00 - 11:00 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali per cani e gatti con malattia renale cronica
11:00 - 11:15 Pausa caffè
11:15 - 12:15 Gestione alimentare di cani e gatti affetti da urolitiasi da struvite e ossalati di calcio
12:15 - 13:15 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali per cani e gatti con urolitiasi da struvite e ossalati di calcio
13:15 - 14:15 Pausa pranzo
14:15 - 15:15 Gestione alimentare delle reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
15:15 - 16:15 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali per cani e gatti con reazioni avverse al cibo
16:15 - 16:30 Pausa caffè
16:30 - 18:00 Lavoro di gruppo: discussione di casi clinici ed elaborazione di piani alimentari per cani e gatti

 

Terzo giorno

09:00 - 10:30 Gestione alimentare del paziente con malattia epatobiliare
10:30 - 11:30 Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali per cani e gatti con malattia epatobiliare
11:30 - 11:45 Pausa caffè
11:45 - 12:45 La dieta chetogenica nella gestione dell'epilessia canina: quali evidenze?
12:45 - 13:00 Chiusura dei lavori


Pranzi inclusi

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media