Il suo interesse principale è rappresentato dall' aritmologia e ha svolto lavori di ricerca in particolare sulla tachicardia giunzionale automatica e la conduzione ventricolo-atriale nel cane.
Autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ha partecipato come relatore a corsi e seminari del GACVI (Gruppo di aritmologia e cardiostimolazione veterinario italiano), della SCIVAC, della UNISVET, di diversi Ordini Professionali e della Clinica Veterinaria S.Antonio di Salò.
Ha collaborato alla stesura dei testi: "Elettrocardiografia del cane e del gatto. Genesi ed interpretazione del ritmo cardiaco" (2009) e "Manuale di cardiologia del cane e del gatto" (2012) editi da Elsevier, e dei DVD "Elettrocardiografia del cane e del gatto" (2014) ed. Boehringer Ingelheim.
Si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 2003. Nell’anno 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa a Samarate (Varese) sotto la diretta supervisione del Dott. Roberto Santilli, Med. Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2012 ha iniziato una collaborazione presso l’Unità Operativa di cardiologia dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi a Zola Predosa (Bologna) presso il quale si occupa di ecocardiografia, aritmologia e procedure di cardiologia interventistica. La sua area principale di ricerca è rappresentata dalla diagnosi e trattamento dei disturbi del ritmo del cane e del gatto. E’ autrice di diversi articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali e della prima (2009, Elsevier) e della seconda (2018, Edra) edizione del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto. E’ stata co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). E’ stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.
402
Prezzo100
Da versareIl corso di "elettrocardiografia clinica livello intermedio" si prefigge di sviluppare le conoscenze in ambito elettrocardiografico già acquisite nei corsi precedenti (anatomia elettrica, genesi delle onde elettrocardiografiche, principi di elettrocardiografia) al fine di approfondire gli argomenti relativi all’interpretazione elettrocardiografica, agli aspetti clinici e terapeutici delle tachicardie sopraventricolari, delle tachicardie ventricolari e dei disturbi di formazione e conduzione dell’impulso elettrico. Le lezioni frontali saranno accompagnate da discussioni interattive e lettura di tracciati elettrocardiografici.
GIORNO 1
09.00 - 10.00 Anatomia dei siti aritmogeni e meccanismi dell’aritmogenesi - L. Ramera
10.00 - 11.00 Classificazione dei disturbi del ritmo e refertazione guidata elettrocardiogrammi - M. Perego
11.00 - 11.30 Pausa caffè
11.30 - 13.00 Fibrillazione atriale: aspetti elettrocardiografici, clinici e terapeutici - L. Ramera
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15.30 Battiti e ritmi ectopici sopraventricolari; tachicardia atriale focale - M. Perego
15.30 - 16.00 Tachicardie atriali da macrorientro - M. Perego
16.00 - 16.30 Pausa caffè
16.30 - 18.00 ESERCITAZIONI: lettura ECG
GIORNO 2
08.30 - 09.30 Tachicardie mediate da via accessoria e tachicardia giunzionale focale e non-parossistica - M. Perego
09.30 - 10.30 Anomalie della formazione dell’impulso; la disfunzione sinusale - M. Perego
10.30 - 11.00 Pausa caffè
11.00 - 12.00 Anomalie della conduzione dell’impulso; blocchi atrioventricolari - L. Ramera
12.00 - 13.00 Anomalie della conduzione dell’impulso; blocchi intraventricolari - M. Perego
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 16.00 Tachicardie ventricolari- M. Perego, L. Ramera
16.00 - 16.30 Pausa caffè
16.30 - 18.00 ESERCITAZIONI: lettura ECG
PRANZI INCLUSI
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy