Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 1994, inizia l'attività professionale occupandosi quasi esclusivamente di odontostomatologia ed anestesiologia.
Nel 1995 trascorre un periodo di tirocinio pratico negli Stati Uniti presso la Colorado State University e si reca successivamente all'estero più volte per brevi corsi di specializzazione. Dal 1996 è referente per l'odontostomatologia e l'anestesiologia di numerose strutture veterinarie private in Italia.
Nel 2006 consegue il Master internazionale universitario, II livello, in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali d'affezione presso l'Università di Teramo.
Relatore invitato in Congressi e Seminari Nazionali e internazionali, è stato Istruttore in numerosi corsi di formazione post laurea per l'Odontostomatologia e l'Anestesiologia. E' stato socio fondatore e vice presidente della prima Società Italiana Veterinaria di Anestesia Locoregionale e Terapia del Dolore. Dal 2006 è responsabile dell'attività formativa post laurea in anestesia di Dormire Sognare.
Attualmente si divide tra la libera professione e l'attività didattica nell'ambito della Educazione Continua in Medicina.
502
Prezzo100
Da versare08:30 - 09:00 | Registrazione partecipanti |
09:00 - 11:00 | Il carrello d’anestesia ed i circuiti respiratori |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 13:00 | Strumentario e tecniche per il controllo delle vie aeree |
13:00 - 14:30 | Pausa pranzo |
14:30 - 16:00 | L’anestesia dai 4 punti cardinali: come navigare tra più tecniche |
16:00 - 16:30 | Pausa caffè |
16:30 - 18:30 | L’elettrocardiogramma in anestesia: basi per cominciare |
09:00 - 11:00 | Monitoraggio capnografico e pulsossimetria |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 13:00 | Principi di ventilazione in anestesia |
13:00 - 14:30 | Pausa pranzo |
14:30 - 16:00 | Monitoraggio della pressione |
16:00 - 16:30 | Pausa caffè |
16:30 - 18:30 | Farmacologia delle molecole per la preparazione del paziente |
09:00 - 11:00 | Farmacologia delle molecole iniettabili per l’induzione ed il mantenimento |
11:00 - 11:30 | Pausa caffè |
11.30 - 13:00 | Farmacologia degli anestetici inalatori |
13:00 - 14:30 | Pausa pranzo |
14:30 - 16:00 | Sistemi infusionali e loro utilizzo in anestesia |
16:00 - 16:30 | Pausa caffè |
16:30 - 18:30 | Tecniche d’anestesia complementari: l’anestesia loco regionale centrale e quella periferica |
Pranzi inclusi