452
Prezzo100
Da versareObiettivi del corso: La nutrizione del cane e del gatto è una branca della Medicina Veterinaria con cui ci confrontiamo quotidianamente nella pratica ambulatoriale. Sono sempre più numerosi i proprietari che si rivolgono al medico veterinario per avere consigli e informazioni sull’alimentazione del proprio cane o gatto e sempre più i colleghi che riconoscono l'importanza di un supporto nutrizionale in corso di patologia. Obiettivo di questo corso sarà mettere a disposizione dei colleghi partecipanti le conoscenze utili per offrire un servizio di nutrizione nel proprio ambulatorio. Sarà messo a disposizione un software per la formulazione di diete casalinghe per cani e gatti (VetMenu Program, Vetekipp srl) che i partecipanti imapreranno a utilizzare durante lo svogimento del corso e di cui potranno usufruire per le successive 4 settimane. L’intero corso sarà caratterizzato da parti pratiche ed interattive particolarmente utili per fissare gli argomenti trattati: queste prevedono discussione di casi clinici e formulazione di diete casalinche e miste mediante l'uso del del software.
09:00 - 09:15 | Presentazione e introduzione alla giornata |
09:15 - 10:15 | Il mangime commerciale, cosa offre il mercato oggi |
10:15 - 11:15 | Come interpretare le informazioni nell'etichetta di un mangime |
11:15 - 11:30 | Pausa caffè |
11:30 - 13:15 | Parte pratica: come calcolare l'nergia di un mangime e valutare la sua adeguatezza nutrizionale |
13:15 - 14:15 | Pausa pranzo |
14:15 - 16:15 | I fabbisogni energetici e nutrizionali del cane e del gatto adulti |
15:00 - 16:00 | Esercitazione pratica: formulazione di diete casalinghe e valutazione di diete commerciali con diversi tenori e tipologie di lipidi nella dieta |
16:15 - 16:30 | Pausa caffè |
16:30 - 18:00 | Parte pratica: affrontiamo insieme i casi clinici |
09:00 - 09:30 | Approccio alla dieta casalinga per cani e gatti |
09:30 - 11:00 | Come formulare una dieta casalinga bilaciata mediante l'uso di un software di razionamento (VetMenu Program, Vetekipp) |
11:00 - 11:15 | Pausa caffè |
11:15 - 13:00 | Parte pratica: formuliamo una dieta casalinga per cani e gatti adulti |
13:00 - 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 - 15:00 | La dieta BARF: evidenze scientifiche |
15:00 - 16:00 | L'alimentazione del cucciolo e del gattino |
16:00 - 16:15 | Pausa caffè |
16:15 - 17:30 | Parte pratica: formuliamo una dieta casalinga per cuccioli e per gattini17 |
17:30 - 18:00 | Cos'è tossico per cane e gatto: evidenze scientifiche |
09:00 - 10:00 | La gestione alimentare dell'obesità nel cane e nel gatto: come applicare un corretto piano di dimagrimento senza incorrere in banali errori |
10:00 - 11:00 | Parte pratica: elaborazione di piani di dimagrimento mediante uso di diete commerciali e casalinghe |
11:00 - 11:15 | Pausa caffè |
11:15 - 12:15 | Gestione alimentare delle reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto |
12:15 - 13:15 | Parte pratica: elaborazione di piani alimentari per la gestione delle reazioni avverse al cibo |
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy