Nessun corso nel carrello.
Percorso di Oftalmologia con focus integrato all'ecografia oculare: corso base e wet lab Step 1: 30 - 31 ottobre 2025

Relatori

Dott.ssa Cristina Giordano
Dettagli

Dott.ssa Cristina Giordano

Si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino con una tesi in oftalmologia veterinaria dal titolo “ Il melanoma uveale del gatto”. Dal 1993 al 2003 ha effettuato periodi di studio e di externiship presso Università e Cliniche di Oftalmologia Veterinaria negli Stati Uniti. Ha frequentato corsi specialistici sulla chirugia e microchirugia oculare in Europa e negli Stati Uniti.

E’ stata relatore ed istruttore in corsi di oftalmologia veterinaria dei piccoli animali, degli animali esotici e degli equini in vari meeting a livello nazionale. Dal 2005 è relatore, istruttore ed è stata direttore negli itinerari didattici di oftalmologia della Scuola di Formazione post universitaria SCIVAC.
E’ autore di comunicazioni libere e poster presentate a congressi in Italia ed all’estero, , ed è stata curatrice, dell’edizione italiana del libro “Oftalmologia dei piccoli animali” ed Elsevier. E’ Professore a contratto per l’oftalmologia veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria e per la scuola di specialità post laurea di chirurgia presso lo stesso istituto.
Dal 2007 è stata membro del consiglio direttivo della Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana dove dal 2014 al 2017 ha ricoperto la carica di Presidente e di Past President nel 2018 .
E’ titolare della struttura specialistica Oculistica Veterinaria Torino dove svolge la sua attività libero professionale di consulente per l’oftalmologia veterinaria.

Dr. Adolfo Guandalini
Dettagli

Dr. Adolfo Guandalini

Si è laureato in Medicina Veterinaria nel Luglio del 1988 con 110/110 e lode presso l’Università di Perugia. Dal Maggio 1998 è Diplomato dell’European College of Veterinary Ophthalmologists (ECVO). E’ Dottore di Ricerca in Oftalmologia Veterinaria dal 2001.
Nel 2015 ha ottenuto il Diploma InterUniversitario di Chirurgia VitreoRetinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Digione (F).
Nel 2016 è stato il primo Medico Veterinario a partecipare alla "VI Vitreo-Retinal Summer School" a Salonicco (Grecia).E’ stato il fondatore e chairman del Comitato di “Ricertificazione” dell’ECVO. E’ membro del Comitato delle Malattie Genetiche dell’ECVO. E’ il Chairman dell’European Veterinary Eye Scheme Examination Committee (ESEC).
E’ il “Chief Panellist” del panel italiano dei Diplomati ECVO.
E’ autore e coautore di numerosi articoli scientifici riguardanti l’Oftalmologia Veterinaria pubblicati su riviste Nazionali ed Internazionali.E’ Autore e coautore di libri di testo in Oftalmologia.
Dal 1992 al 2007 è stato membro del Consiglio Direttivo della SOVI della quale è stato Presidente nel triennio 2001-2004. Dal 1997 è stato Relatore ed Istruttore nel Corso base SOVI/SCIVAC ed attualmente è Direttore di Corso nell'Itinerario didattico di Oftalmologia.

Dr. Nunzio D'Anna
Dettagli

Dr. Nunzio D'Anna

Si e’ laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Torino nel 1992.
E’ diplomato European College of Veterinary Ophthalmologists (ECVO) dal 2009. E’ Dottore di Ricerca in Oftalmologia Veterinaria.
Tra il 1993 e il 1994 ha effettuato un externship di un anno presso l’Animal Medical Center di New York con particolare interesse verso la chirurgia d’ emergenza e l’ oftalmologia. Dal 1994 ad oggi ha effettuato diversi externships presso alcune strutture universitarie e cliniche specialistiche private negli Stati Uniti ed in Europa.
E’ autore di alcune pubblicazioni in campo oculistico e relatore in diversi incontri a livello nazionale e internazionale.
Dal 1995 lavora a Roma con pratica limitata all’oftalmologia veterinaria. Dal 2001 al 2016 e’ stato membro del consiglio direttivo della SOVI (Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana) dove attualmente ricopre la carica di Past President.
Dal 2011 al 2022 è stato membro del comitato di rivalutazione del College Europeo di Oftalmologia Veterinaria (ECVO) dove ha ricoperto la carica di Presidente.
Dal 2023 è membro del comitato esecutivo dell’ECVO.

Dr. Paolo Fonti
Dettagli

Dr. Paolo Fonti

Laureato all'Università di Perugia nel 1992, svolge attivitàdi consulenza radiografica ed ecografica presso il Centro Veterinario Specialistico di Roma.
Ha frequentato ed èintervenuto come relatore ed istruttore a numerosi congressi, corsi e simposi di diagnostica per immagine.
Ha ricevuto l’incarico di docenza nell’ambito del percorso formativo in “Gastroenterologia medica e diagnostica per immagini presso l’Università degli Studi di Perugia per gli anni 2006-2008; ed in seno al “Master di secondo livello in Ultrasonologia presso l’Università degli studi di Bologna per gli anni 2012-2013.
E’ coautore dell’ ”Atlante di Ecografia Addominale del cane del gatto” (2006) e del capitolo di diagnostica per immagine per il manuale di oftalmologia (2016) per la Poletto e di numerosi lavori scientifici.
Dal 2013 è iscritto al registro nazionale dei medici ecografisti della Società Italiana di Ultrasonologia in medicina e biologia (SIUMB).
E’ docente ai Corsi Pratici di Ecografia Veterinaria SIUMB, e dal febbraio 2017 Coordinatore della Scuola di Formazione di Ecografia in Medicina Veterinaria SIUMB di Roma e di Arezzo.
Per gli anni 2016-2019 è stato incaricato come docente all’Accademia di ultrasonologia per Unisvet, Terni.
Dal 2009 èospite alla clinica S.Antonio di Salò  per i corsi di Ecografia Avanzata con argomenti di ecografia muscolo scheletrica, oculare e toracica.

5/20

Partecipanti

13

Crediti
euro

502

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

Percorso di Oftalmologia con focus integrato all'ecografia oculare: corso base e wet lab
Direttrice del corso: Dott.ssa Cristina Giordano

GIORNO 1 (30 ottobre 2025)
8.30-9.00 Presentazione del corso
9.00-9.30 La visita oculistica
9.30-10.00 Brevi cenni di anatomia oculare
10.00-11.00 Anatomia ecografia oculare e tecnica ecografica
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Orbita: patologie infiammatorie e neoplastiche
12.00-12.30 Sclera patologie infiammatorie e neoplastiche
12.30-13.15 Immagini ecografiche di patologie sclerali e orbitali
13.15.14.15 Pranzo
14.15-15.00 Palpebre e terza palpebra:patologie congenite infiammatorie e neoplastiche
15.00-15.45 Strumentazione chirurgica e preparazione del paziente
15.45-16.15 Pausa
16.15-17.00 Entropion casi semplici e complessi
17.00-17.45 Congiuntiva congiuntiviti nel cane e nel gatto e neoplasie congiuntivali

GIORNO 2 (31 ottobre 2025)
8.30-9.00 Sistema lacrimale
9.00-9.30 Cornea patologie ereditarie ulcerative e non ulcerative
9.30-10.00 Cornea altre patologie
10.00-11.00  Immagini ecografiche di patologie palpebrali e corneali
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Cross linking cornealeCross linking corneale
12.00-12.30 La sindrome oculare brachicefalica : segni clinici diagnosi e prevenzione
12.30-13.15  Dimostrazione di ecografia oculare e presentazione del wet lab
13.15.14.15 Pranzo
14.15-15.00 Wet lab: esercitazioni di chirurgia su occhi di mailale per chirurgia palpebrale e conrneale e tecniche di sutura
15.00-15.45  Esercitazioni di chirurgia su occhi di mailale per chirurgia palpebrale e corneale e tecniche di sutura
15.45-16.15  Esercitazioni di chirurgia su occhi di mailale per chirurgia palpebrale e corneale e tecniche di sutura
16.15-17.00 Pausa
17.00-17.45 Eesercitazioni di chirurgia su occhi di mailale per chirurgia palpebrale e conrneale e tecniche di sutura

 

 >> VAI ALLO STEP 2  

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media