Nessun corso nel carrello.
Corso di chirurgia di base gio 12, ven 13, sab 14 febbraio 2026

Relatori

Prof.ssa Marina Martano
Dettagli

Prof.ssa Marina Martano

Laureata in Medicina Veterinaria a Torino nel 1994, ha collaborato dal ’94 al ’98 con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, a Candiolo (TO), presso il quale ha ottenuto una borsa di studio nel campo della biologia molecolare dell’osteosarcoma canino e umano.
Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Veterinaria e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino; ha trascorso un periodo di 6 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital di Urbana-Champaign, Illinois (USA), Dipartimento di Chirurgia Oncologica, e un altro presso il Veterinary Teaching Hospital di Madison, Wisconsin.
Dal 2002 lavora presso la sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Veterinarie della stessa Università, prima in qualità di assegnista e attualmente come ricercatrice. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli e oncologia dei piccoli animali.
È autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di traduzioni di testi scientifici dall’inglese; ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli di due testi di oncologia veterinaria e partecipato in qualità di relatrice a congressi nazionali e internazionali.

Settori di maggiore interesse: chirurgia oncologica (sarcomi da iniezione felini, sarcomi dei tessuti molli, mandibola/mascella, mastocitoma, osteosarcoma, carcinoma squamoso del muso del gatto), chirurgia ricostruttiva, chirurgia dell’orecchio, regione perianale/perineale.

Sara Del Magno
Dettagli

Sara Del Magno

Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2010, dopo aver completato un internship di 5 mesi in endocrinologia e neurochirurgia  all’Università di Utrecht dove ha raccolto casi d’ipofisectomia transfenoidale per la scrittura della tesi di laurea.

Nel 2011 vince una borsa di studio sulla chirurgia sperimentale su modello animale.
Dal 2012 al 2015 completa un dottorato di ricerca sull’ipofisectomia transfenoidale con un periodo all’estero di 3 mesi presso l’Università di Utrecht.

Ha lavorato come chirurgo per I tessuti molli, ortopedia e neurochirurgia presso l’Ospedale Universitario Veterinario, dal 2016 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.

Dal 2018 al 2022 ha completato un alternate training programme del College Europeo di Chirurgia (ECVS) con il Prof. Buracco, Università di Torino, e il Prof. Meij, Università di Utrecht, come supervisori.

Nel 2023 consegue il diploma del College Europeo di Chirurgia (ECVS).

Da giugno 2023 è responsabile dell’Unità di chirurgia dei piccoli animali, dell’Ospedale Veterinario Universitario del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna dove svolge attività clinica come chirurgo occupandosi in particolare di chirurgia dei tessuti molli e chirurgia oncologica e insegna “tecniche chirurgiche specialistiche” al tirocinio del V anno del corso di Medicina Veterinaria.

A marzo 2024 diventa professore associato dell’Università di Bologna

E’ autore di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali.

18

Crediti
euro

652

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

Il percorso di chirurgia è rivolto a medici veterinari che vogliano approfondire e migliorare le proprie competenze nella chirurgia dei tessuti molli.

La prima parte è dedicata soprattutto a chi si approccia per la prima volta alla chirurgia, partendo dallo strumentario minimo necessario, alle misure per la corretta preparazione della sala chirurgica alle chirurgie più semplici ma anche più comuni nella pratica ambulatoriale.

Il corso è composto da una parte teorica cui fa seguito una pratica in cui tutti i partecipanti potranno sperimentare sul campo le nozioni apprese nella prima parte del corso. 

Primo giorno

08:30 - 09:00 Registrazione 
09:00 - 10:00 Strumentario chirurgico per interventi sui tessuti molli e sterilizzazione 
10:00 - 11:00 Profilassi antibiotica come e quando, preparazione del chirurgo e del paziente 
11:00 - 11:30 Pausa caffè
11:30 - 12:30 Ovarioisterectomia di cane e gatto
12:30 - 13:30 Cistotomia - cistectomia 
13:30 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 15:30 Gastrotomia, astrectomia, Billroth 1
15:30 - 16:00 Pausa caffè
16:00 - 17:00 Splenectomia e Sacculectomia
17:00 - 18:00 Enterotomia enterectomia

 

Secondo giorno

09:00 - 10:30 Uretrotomia Uretrostomia
10:30 - 11:00 Pausa caffè
11:00 - 13:00 Colectomia, colotomia e pull out rettale
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 15:30 Gestione delle ferite e plastiche cutanee semplici
15:30 - 16:00 Pausa caffè
16:00 - 18:00 Esercitazioni pratiche su intestino e vescica

 

Terzo giorno

09:00 - 10:30 Esercitazione su uretrostomia
10:30 - 11:00 Pausa caffè
11:00 - 13:00 Esercitazione su chirurgia cutanea semplice
e pull out

 

Test di valutazione e consegna attestati

Pranzi inclusi

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media