Nessun corso nel carrello.
Ecografia muscolo scheletrica del cane anziano e del cane sportivo Un nuovo approccio morfo-funzionale mart 14, merc 15 aprile 2026

Relatori

Dr.ssa Giliola Spattini
Dettagli

Dr.ssa Giliola Spattini

Si laurea in Medicina Veterinaria con Lode a Parma nel 1998. Nel 1999 vince una borsa di studio di specializzazione per l’estero e si reca al Royal Veterinary College di Londra dove nel 2000 intraprende il training del College Europeo di Diagnostica per Immagini. Ha integrato il piano di studi con stage trimestrali nelle Università di Utrecht, Tufts, Pennsylvania e Berna. È autrice di pubblicazioni nazionali ed internazionali.Nel 2004 e 2005 ha ricoperto la carica di Junior Docent presso i dipartimenti di Diagnostica per Immagini delle Università di Uppsala ed Utrecht.
Nel 2006 ha intrapreso un dottorato di ricerca presso il dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Università di Parma, conseguito nel 2009. Nel 2008 ha conseguito il Diploma Europeo di Diagnostica per Immagini Veterinaria.
È stata vicepresidente, presidente, ed è attualmente past president della SVIDI (Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini) ed ha ricoperto la carica di segretaria della EAVDI (European Association Veterinary Diagnostic Imaging).
È Professore a contratto alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma dal 2009. È socio fondatore presso la Clinica Veterinaria Castellarano (RE). È coautore di libri di testo specialistici in italiano e in inglese.

“Sono cresciuta in un paesino dell’appennino Reggiano in mezzo agli animali e me ne sono innamorata, tanto da decidere di diventare Medico Veterinario sin dalle elementari. Per questo ho provato una grande gioia quando sono riuscita ad entrare nella facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Durante il corso di laurea ho trascorso un periodo di formazione negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove ho conosciuto il mondo delle specializzazioni Europee.
Dopo la laurea, spinta dalla voglia di migliorarmi, grazie ad una borsa di studio e al supporto del team della Clinica Veterinaria Castellarano (con la quale collaboravo già dal primo anno di Università), ho potuto continuare a studiare a Londra. In seguito ho trascorso molto tempo all’estero e ho intrapreso un lungo percorso di specializzazione terminato con il Diploma Europeo in Diagnostica per Immagini nel 2008 ed un Dottorato di Ricerca in Salute animale nel 2009.
Dopo quel periodo sono tornata in Italia a tempo pieno e ho ripreso a lavorare nella Clinica Veterinaria di Castellarano dove mi occupo di Diagnostica per immagini. Il lavoro in Clinica è il coronamento del mio sogno lavorativo, anche grazie all’attrezzatura all’avanguardia che abbiamo a disposizione, reperibile solo nelle strutture veterinarie top di gamma. Oltre alla clinica, mi occupo di consulenza, ricerca, scrivo libri di diagnostica per immagini in italiano e in inglese e insegno la Diagnostica per immagini ai colleghi italiani e esteri (vista la passione smodata per i viaggi). Quando non lavoro mi godo la mia casa sull’appennino Modenese con il mio compagno e con Togy (Whippet), Mimi (europeo), Ceffo (alpaca) e Barnabino (alpaca)”.


Giliola Spattini, medico veterinario, specialista europeo in diagnostica per immagini

euro

802

Prezzo
euro

100

Da versare

Programma del corso

Obiettivi:
L'agility, sheepdog, disc dog, obedience, sono solo alcuni degli sport molto seguiti in Italia. I pazienti sportivi sono sottoposti a stress tenomuscolari cronici e possono essere soggetti a lesioni muscolo-tendinee acute o croniche. Queste lesioni possono essere difficili da diagnosticare e quindi da trattare nella pratica clinica degli ortopedici e dei fisiatri.

Allo stesso tempo l'età media dei nostri pazienti sale, e la necessità di una gestione cronica di osteoartriti e tenopatie croniche è sempre più un'esigenza. La sensibilità dell'ecografia nell'individuare processi flogistici acuti o nel determinare se una artrosi sia attiva o silente la rende un ottimo strumento per guidare la migliore gestione del dolore nel paziente anziano con diverse patologie croniche.

Questo corso vuole dare una base solida per effettuare ecografie di spalle, gomiti, carpi, cosce, ginocchia e tendine di Achille, attraverso fonti anatomiche mirate all'esame, tecnica sistematica e ben descritta e prove pratiche guidate. L'enfasi della parte teorica riguarderà le più frequenti patologie dei cani sportivi e anziani.

Un breve pre-corso online in lingua inglese sulla fisica degli ultrasuoni
e sull'anatomia è previsto a disposizione dei partecipanti 15 giorni prima dell'inizio del corso.

Direttore del Corso: Giliola Spattini DVM, GP cert (Cardio), PhD, DECVD

Primo giorno

08:30 - 09:00 Registrazione partecipanti
09:00- 10:00 Approccio morfo-funzionale della ecografia della spalla e del gomito.
Prima parte
10:00 - 11:00 Approccio morfo-funzionale della ecografia della spalla e del gomito.
Seconda parte
11:00 - 11:20 Pausa caffé
11:20 - 12:00 Ecografia del carpo e della regione flessoria anteriore 
12:00 -13:00 Discussione di casi clinici ecografici degli arti anteriori: principi di interpretazione
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 16:00 Sessione pratica con ecografi e cani
16:00 - 16:20 Pausa caffè
16:20 - 18:20 Sessione pratica con ecografi e cani

 

Secondo giorno

09:00 - 10:00 Approccio morfo-funzionale dell'ecografia della coscia e del ginocchio.
Prima Parte
10:00 - 11:00 Approccio morfo-funzionale dell'ecografia della coscia e del ginocchio.
Seconda Parte
11:00 - 11:20 Pausa caffè
11:20 - 12:00 Ecografia del tendine di Achille e della muscolatura distale degli arti posteriori
12:00-13:00 Discussione di casi clinici ecografici degli arti anteriori e posteriori:
principi di interpretazione
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 16:00 Sessione pratica con ecografi e cani
16:00 - 16:20 Pausa caffè
16:20 - 17:20 Sessione pratica con ecografi e cani

 

Test di valutazione e consegna attestati

Pranzi inclusi

mappa clinica
© 2018, Clinica Veterinaria Sant Antonio. All Rights Reserved.
Tebaide Media