Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma).
Durante il tirocinio e negli anni successivi rafforza il suo interesse per la medicina d’urgenza e la terapia intensiva iniziando a collaborare con la Clinica veterinaria Roma Sud (Roma) dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva diventando responsabile di reparto.
Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva.
Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con l’Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018.
Da Febbraio 2018 svolge anche attività di supervisor scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano).
È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate.
È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione.
Attualmente sta collaborando con la casa editrice EDRA nella stesura di un testo sulle coagulopatie in terapia intensiva.
È membro della veterinary emergency and critical care Society (VECCS/EVECCS) e della società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI).
Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido.
Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
2/16
Partecipanti12
Crediti
452
Prezzo
100
Da versareTi è mai capitato di sapere cosa fare, ma di non riuscire a metterlo in pratica al momento giusto? Di avere le conoscenze, ma di faticare a collegarle in tempo reale, sotto pressione, con un team che ti guarda in attesa di una decisione?
THE ICU CHALLENGE è un percorso intensivo di due giorni, interamente basato su casi clinici gestiti in tempo reale dai partecipanti.
Non sono previste lezioni teoriche: la conoscenza emerge solo quando serve, attraverso il confronto, la simulazione e il debriefing guidato.
Sei già passato dai nostri percorsi di terapia intensiva. Conosci i protocolli, i farmaci, le emergenze. Ma forse ti è capitato — come capita a molti di noi — di sentire che le conoscenze ci sono… ma non sempre “arrivano” al momento giusto. Che fai fatica a collegare fisiopatologia, monitoraggio e terapia in tempo reale. Che vorresti sentirti più fluido, sicuro, efficace — non solo tecnicamente, ma clinicamente.
THE ICU CHALLENGE: LIVE SIMULATION CAMPUS è nato per questo.
Non è un corso di teoria, è un’esperienza pensata per chi, come te, ha già le basi — e vuole trasformarle in azione coerente, rapida, integrata.
COME FUNZIONA?
Due giorni full immersion dove ogni partecipante è protagonista: Ti troverai di fronte a casi clinici reali che si evolvono in base alle tue decisioni Dovrai prioritizzare, scegliere, delegare, rivedere la strategia — in tempo reale Ti confronterai con i colleghi: niente lezioni frontali, solo simulazione attiva, discussione, debriefing mirato La teoria emerge solo quando serve — e diventa subito strumento operativo
A CHI È RIVOLTO?
A te, che: Hai già esperienza in terapia intensiva o emergenza Conosci le basi… ma vuoi imparare a collegarle meglio, più in fretta, con più sicurezza Vuoi allenare non solo “cosa fare”, ma “come essere” nel momento critico Cerchi un ambiente stimolante, non giudicante, dove metterti alla prova e crescere — insieme ad altri professionisti del tuo livello
COSA TI PORTI A CASA?
Un metodo di lavoro più fluido per attivare le tue conoscenze sotto pressione La capacità di prioritizzare in modo efficace, senza farti prendere dall’ansia Una visione più trasversale e integrata della gestione del paziente critico Maggiore sicurezza nel lavorare in team, sfruttare le risorse, gestire il carico decisionale
Posti limitati — per garantire a tutti spazio, attenzione e coinvolgimento reale.
Il corso è a numero chiuso e richiede il superamento di un breve quiz online preliminare, finalizzato a verificare il possesso di conoscenze di base in terapia intensiva.
Questo permette di creare un gruppo omogeneo, in grado di lavorare in modo proficuo e paritario durante le simulazioni.
Il test d'ngresso si svolgerà a gennaio online.
|
9:30 – 11:00 |
Casi clinici interattivi |
|
11:00 – 11:30 |
Pausa caffè |
|
11:30 – 13:00 |
Casi clinici interattivi |
|
13:00 – 14:30 |
Pausa pranzo |
| 14:30 - 16:00 |
Casi clinici interattivi |
| 16:00 - 16:30 | Pausa caffè |
| 16:30 - 18:00 |
Casi clinici interattivi |
|
9:30 – 11:00 |
Casi clinici interattivi |
|
11:00 – 11:30 |
Pausa caffè |
|
11:30 – 13:00 |
Casi clinici interattivi |
|
13:00 – 14:30 |
Pausa pranzo |
| 14:30 - 16:00 |
Casi clinici interattivi |
| 16:00 - 16:30 | Pausa caffè |
| 18:30 - 18:00 |
Casi clinici interattivi |
|
18:00 – 18:30 |
Debriefing, take home Messages e obbiettivi personali |
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy