DVM, Dipl. ECVIM-CA (Oncology)
Ospedale Veterinario Universitario
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Eugenio Faroni si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2018. Nel 2019 completa un internship rotazionale di medicina interna presso l’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna, con cui prosegue poi la collaborazione in qualità di borsista di oncologia medica. Da gennaio 2022 a dicembre 2024 svolge un percorso di residency in oncologia, concluso con l’ottenimento del diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA – Oncology) nel marzo 2025. Da novembre 2023 è dottorando presso Università di Bologna. È autore e coautore di lavori pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e di capitoli in testi dedicati alla medicina interna e all’oncologia dei piccoli animali. Partecipa come relatore a congressi e corsi nazionali e internazionali. Svolge attività clinica e di ricerca presso l’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna.
DVM, DECVIM-CA (Oncology)
Professore Associato, DIMEVET Università di Bologna
Laureata con lode a Milano in Medicina Veterinaria. Dopo la laurea si trasferisce per tre anni negli Stati Uniti, a Philadelphia, dove frequenta dal 2000 al 2003 il Veterinary Oncology Service and Research Center, centro di referenza per l’oncologia della Pennsylvania, occupandosi di oncologia medica dei piccoli animali. Dal 2001 fino al 2003 è anche fellow visitor all’università della Pennsylvania presso il Dipartimento di Patologia Veterinaria. Nel 2003-2009 lavora a Napoli, dove si occupa esclusivamente di oncologia dei piccoli animali. Nel 2003-2004 è professore a contratto presso la scuola di specializzazione di fisiopatologia della riproduzione dell’Università di Napoli Federico II. Nel 2007-2009, 2015 e 2017 è docente al Master di Oncologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa. Nel 2007-2009 è professore a contratto presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medicina Interna- Oncologia (DECVIM-CA [Oncology]). Nel 2014 consegue l'Abilitazione Nazionale scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (VET07/H4), e nel 2017 l'Abilitazione Nazionale scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia (VET07/H4). Dal 2009 al 2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile del servizio di oncologia medica. Dal 2011 al 2019 lavora al Centro Oncologico Veterinario di Sasso Marconi (BO), dove è responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia Medica. Nel 2019 lavora per un periodo alla Clinica Veterinaria Modena Sud, occupandosi di oncologia medica.
Da ottobre 2019 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. È stata relatrice a diversi seminari, congressi, corsi e itinerari di oncologia. E’ autrice del testo “Oncologia clinica del cane e del gatto” (Poletto editore), “Principi di chemioterapia in oncologia veterinaria” (Poletto editore), “Cancro” (Poletto editore) e di >170 articoli su riviste internazionali. È membro di SCIVAC, SIONCOV, Veterinary Cancer Society e European Society of Veterinary Internal Medicine. È past-president della SIONCOV.È stata Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network (2014-2023).
Il suo interesse di ricerca è focalizzato sul cane come modello spontaneo del cancro. Ha partecipato a numerosi progetti nell'ambito dell'oncologia traslazionale, tra cui l'immunoterapia per il trattamento del linfoma, osteosarcoma, emangiosarcoma e melanoma, in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali.
452
Prezzo100
Da versareNon è solo un linfonodo: linfomi e leucemie nei piccoli animali
Relatori: Laura Marconato e Eugenio Faroni
08:45 - 09:15 | Registrazione partecipanti |
09:15- 09:30 | Introduzione alle giornate |
09:30 - 10:30 | Approccio clinico al paziente con linfadenomegalia (Faroni) |
10:30 - 11:30 | Linfoma = Tumore: cosa sappiamo oggi di più? (Marconato) |
11:30 - 12:00 | Pausa caffé |
12:00 - 13:00 | Linfoma multicentrico nel cane: presentazione e stadiazione (Marconato) |
13:00 - 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 - 15:00 | Linfoma multicentrico nel cane: terapia e aspettative (Marconato) |
15:00 - 16:00 | Linfomi extranodali nel cane: mondi diversi con approcci diversi (Faroni) |
16:00 - 16:30 | Pausa caffé |
16.30-17.30 | Casi clinici guidati (Faroni) |
09:00 - 10:00 | Linfoma felino: non solo intestinale (Marconato) |
10:00 - 11:00 | Linfoma intestinale felino: il buono, il brutto e il cattivo (Marconato) |
11:00 - 11:30 | Pausa caffé |
11:30 - 12:30 | Linfoma intestinale felino: il buono, il brutto e il cattivo (Marconato) |
12:30 - 13:30 | Pausa pranzo |
13:40 - 14:30 | Leucemie acute: è sempre una diagnosi di morte? (Faroni) |
14:30 - 15:30 | Leucemie croniche: quando e come trattarle? (Faroni) |
15:30 - 16:00 | Pausa caffé |
16.00-17.00 | Casi clinici guidati (Faroni) |
Tel. 0365 522523 | Tel. 0365 21596
SOLO PER ISCRIZIONE AI CORSI:
+39 331 783 0757 (o click sull'icona WhatsApp)
Privacy Policy - Cookie Policy